Eventi

In informatica, gli “eventi” rappresentano azioni o cambiamenti di stato che si verificano all’interno di un sistema, un’applicazione o un’interfaccia utente. Gli eventi possono essere generati da diverse fonti, come l’interazione dell’utente (clic, tasti premuti), cambiamenti nei dati o segnali ricevuti da altri sistemi. Nel contesto della programmazione e dello sviluppo software, gestire eventi è fondamentale per creare applicazioni reattive che rispondano in tempo reale agli input e alle condizioni. Gli event handler sono funzioni che vengono eseguite in risposta a eventi specifici, permettendo una separazione logica tra la gestione degli eventi e il resto dell’applicazione. Questa architettura consente una maggiore modularità e manutenibilità del codice. Gli eventi possono essere sincroni o asincroni e sono utilizzati in vari paradigmi di programmazione, come la programmazione orientata agli oggetti e la programmazione reattiva.